Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

Festival d'Europa 2019 - Lunedì 22 e Martedì 23 Aprile

Festival d'Europa 2019 - Lunedì 22 e Martedì 23 Aprile

18-04-2019   

“Mancano davvero pochi giorni al Festival d'Europa - esordisce il Sindaco Ilaria Parrella – e già da tempo si respira nel borgo l’aria dei grandi appuntamenti. La manifestazione incarna  il vero centro focale di promozione per tutto il territorio comunale: Lunedì  22 e Martedì 23 Aprile prossimi sarà infatti ampia l’offerta volta alla riscoperta e alla valorizzazione delle bellezze architettoniche, paesaggistiche e culturali del borgo medievale di Santa Maria a Monte”.

L’iniziativa si inserisce sulla tradizionale Processione delle Paniere, che alle ore 18 di Lunedì 22 Aprile, rievocherà lo spostamento del corpo della Beata Diana Giuntini, Patrona di Santa Maria a Monte, dal luogo nel quale nel Quattrocento si trovava la chiesa di San Dalmazio, alla Pieve Collegiata di San Giovanni Apostolo ed Evangelista, collocata all’interno dell’antico terzo anello murario posto a difesa del castello.

“La manifestazione – prosegue Parrella –  si configura come un momento in cui tutta la comunità abbandona divisioni e tradizionali campanilismi, tipici delle contrade, per unirsi attorno alla figura della propria Patrona. Ciascun rione, infatti, offre alla Beata un cesto colmo di fiori:  portato sulla testa da una dama accompagnata da un cavaliere, le “paniere” – così chiamate dagli abitanti – richiamano il celebre miracolo col quale è conosciuta la Beata Diana: la trasformazione del pane in fiori”.

La tematica floreale stimolerà il concorso S. Maria a Monte in fiore – II^ Edizione il quale, destinato alle aziende di produzione e vendita di piante e fiori, vedrà l’abbellimento floreale di aree pubbliche quali piazze, aiuole, scalinate, scorci, vicoli, ringhiere, piazze per educare al “verde urbano”.

“Ricco il programma culturale della manifestazione” – illustra l’Assessore al Turismo Elisabetta Maccanti. “Presso il Museo Casa Carducci – continua Maccanti – verrà presentata alle ore 11 la mostra Sogni e Visioni di Chiara Macchi, che esporrà  ritratti con la tecnica di incisione e caricature umoristiche, suo tratto caratteristico. La mostra farà emergere particolari e originali percorsi che, grazie al dialogo con  le opere del maestro Antonio Possenti – stabilmente presenti all’interno del Museo –, faranno risaltare la vena fanciullesca di un’artista sorprendentemente poliedrica”.

Alle ore 12 la Biblioteca Comunale ospiterà l’inaugurazione dell’esposizione Al centro del colore, a cura di Felice Galli e dei ragazzi del Laboratorio dei Centri Diurni per Disabili Aquilone, Lo Scoiattolo, La Coccinella, Il Girasole e le Residenze Elio Visone e Il Borgo dei Colori.

“La giornata proseguirà alle ore 15 con l’inaugurazione di un ulteriore esposizione” – spiega l’Assessore Maccanti. “Sarà infatti rinnovata la mostra itinerante frutto del Premio Art in SMAM. Le installazioni, di Felice Galli, si presentano come Frammenti di un borgo senza tempo – questo il titolo della mostra –, ognuno riproducente immagini storiche del borgo. Incastonate come squarci di vita nelle mura del borgo che trasudano storia, le immagini si presentano come frammenti parlanti, tratti dalla storia del centro, che hanno la finalità di far dialogare il luogo pubblico con lo spettatore, stimolato a risvegliare la memoria collettiva e il senso di appartenenza ad un tessuto urbano fatto di storie, tradizioni, ricordi, sogni e realtà”.

Seguirà alle ore 16, presso l’Area Archeologica La Rocca, la presentazione del volume Il fonte restituito. Iconografia, storia e restauro di un monumento ritrovato, edito in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno. Prendendo le mosse dal recente restauro che ha interessato il fonte, la pubblicazione è un’ulteriore occasione per smuovere l’interesse su una delle opere “fiori all’occhiello” del territorio comunale, nonché rara testimonianza dell’arte rinascimentale in tutto il Valdarno Inferiore.

Le iniziative si concluderanno alle 17 al Museo Civico Beata Diana Giuntini, che vedrà l’incremento della propria collezione. La Sala dello Stemma, oltre ad esporre il coronamento ligneo ottagonale, in origine posto a sormontare il fonte battesimale rinascimentale presente nella Chiesa, sarà completata con l’utilizzo della cosiddetta realtà aumentata, che permetterà al visitatore, grazie ad un tablet posizionato ad hoc, di poter visualizzare una riproduzione 3d del fonte esposto in Collegiata.

“Durante tutto il pomeriggio di Lunedì, dalle 15 alle 19 con ritrovo di fronte al palazzo Comunale, percorsi guidati gratuiti, curati dall’Ass. Eumazio e Gavi, porteranno i visitatori alla scoperta del Castello nel Trecento tra i sotterranei e  i luoghi della Beataconclude l’Assessore.

“Un programma variegato che si sposa con la tradizione ormai consolidata” – riprende il Sindaco. “Anche in questa edizione ci saranno artisti di strada, madonnari, fantasisti e musicisti, con un particolare occhio di riguardo per i più piccoli che avranno la possibilità di lavorare il legno con il  Laboratorio di Geppetto e di assistere a spettacoli di Contastorie.

Per agevolare i visitatori sarà disponibile il servizio di bus navetta gratuito dalle 14.30 alle 20.30 con partenza dal campo sportivo di Ponticelli.

 

Scarica il pieghevole con il programma completo degli eventi!

Vedi la locandina di tutte le iniziative culturali!

Allegato depliant festival_def (1,17 MB)
Allegato Le iniziative culturali (5,24 MB)

Tags: -